Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7.4 C
Ravenna
giovedì, Aprile 3, 2025

I terreni lunari dei Calanchi

Condividi

“Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”

Così recitava Niel Armstrong quando scese per la prima volta sul nostro piccolo ma bellissimo satellite naturale, la luna.

Non a caso si usano le parole del famoso astronauta quando si parla di calanchi. Come il terreno lunare (si forse stiamo un po’ estremizzando, ma passatemi la forzatura) i calanchi sono spogli, aridi e spesso di colore grigiastro, proprio come la superfice lunare.

Queste strutture, geologicamente molto particolari, si originarono milioni di anni fa dalla deposizione di argille in ambienti di mare profondo. Ebbene si, mare profondo.

Forse molti non sanno che, milioni di anni fa, tutto il circondario di Brisighella si trovava sul fondo del mare, quello che veniva chiamato golfo Padano. Oltre ai calanchi, abbiamo altre testimonianze della presenza di un mare profondo, come il Geosito dello Spungone: il quale si trova ad EST del torrente Marzeno e dove si possono trovare molti fossili di organismi marini.

Ma rispondiamo alla domanda principale che tutti si staranno facendo da quando casualmente, o per sbaglio, hanno posato i loro occhi su questo articolo…  Perché i calanchi sono così importanti ?

Beh, non si tratta di andare ad osservare solamente i calanchi, che possono piacere o no, ma guardandosi attorno durante il trekking si potrà osservare la STORIA del mar Mediterraneo, il tutto racchiuso in pochi km quadrati di superficie.

Si perché, oltre i calanchi, si potrà osservare ( in tutta la sua estensione) la vena del gesso Romagnola (oggi patrimonio UNESCO): dal monte Rontana, fino alla riva di san Biagio.

Tutta questa serie di formazioni geologicamente così rilevanti, si formarono a partire dalla chiusura dello stretto di Gibilterra, avvenuta circa 6 milioni di anni fa. Da quel fatidico momento la storia del primo appennino Faentino fu scritta. Uno spettacolo di cristalli, terreni alieni e l’intraprendenza umana che ha sempre cercato di dominare questi difficilissimi terreni.
Le parole non possono esprimere la bellezza di un luogo che andrebbe visitato per rendersi conto dell’immensa bellezza che risiede proprio ai nostri piedi, e di cui sembriamo non accorgerci.

Alessandro Lentini
Alessandro Lentinihttps://www.trekkingenuvole.it
Amante della natura, laureato in scienze naturali e scienze ambientali. Sono diventato Guida Ambientale Escursionistica per condividere con la gente la magia della riscoperta. Ritornare a conoscere il territorio che ci ospita: rispettandolo e rivivendolo a passo lento.

Leggi altro

Esplora altro